PrintVersione stampabile





Dopo lo zucchero, anche i possibili danni dei dolcificanti sono stati nascosti

| | Commenti (0)

Una nuova ricerca australiana rivela che, come per lo zucchero e i danni a cuore e arterie nascosti dalla ‘scienza corrotta’, la stessa sorte è più o meno toccata agli edulcoranti o dolcificanti artificiali


SYDNEY – Non si è ancora spenta l’eco della notizia riguardante lo zucchero e i danni che può causare al cuore e all’apparato cardiovascolare, fatti tacere dall’industria dello zucchero che avrebbe corrotto alcuni ricercatori. E mentre ancora ci si domanda il perché di tutto ciò, ecco arrivare un nuovo studio in cui si afferma che anche la ricerca sui dolcificanti artificiali sarebbe stata pilotata dall’industria del settore.

Pilotare i risultati

Secondo i ricercatori dell’Università di Sydney, guidati dalla prof.ssa Lisa Bero del Charles Perkins Centre, l’industria dei dolcificanti avrebbe fatto sì che le ricerche indipendenti fornissero risultati favorevoli in almeno il 17% dei casi. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno preso in esame 31 studi a tema condotti tra il 1978 e il 2014. I risultati dell’analisi hanno rivelato che i conflitti di interesse erano fautori di bias (o errori) a tutti i livelli di ricerca sui dolcificanti artificiali. E questi stessi bias non sono stati impediti dal cosiddetto processo di peer-review – una revisione paritaria o forma di controllo della qualità scientifica.

  • Il Bias è quell’errore sistematico o errore metodologico che porta a conclusioni distorte (errate) sui risultati di una ricerca.

Casi isolati?
A sentire di questi casi di pilotaggio nel mondo scientifico, a opera di certe categorie d’industria, fa venire il dubbio che questo modus operandi sia più diffuso di quanto non sembri. I risultati di questo nuovo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista PLoS ONE, fanno dunque riflettere. Nello specifico, la prof.ssa Bero e colleghi hanno stabilito che dei 31 studi analizzati, quattro sono stati finanziati dall’industria dei dolcificanti, dieci da fonti non industriali, tredici non menzionavano alcuna fonte di finanziamento e altri quattro erano stati finanziati dall’industria dello zucchero e da quella dell’acqua.

I dolcificanti definiti ‘sicuri’
Come si può immaginare, la revisione ha rivelato che «il 100% degli studi sponsorizzati dall’industria hanno concluso che l’aspartame è sicuro, mentre il 92% degli studi finanziati autonomamente hanno invece individuato effetti negativi derivanti dal consumo di aspartame». Inoltre, in quasi la metà degli studi (il 42%) gli autori delle revisioni non hanno rivelato i conflitti di interesse e un terzo delle recensioni non sono riuscite a rilevare alcuna fonte di finanziamento.

Il campione
I ricercatori sottolineano che i 31 studi analizzati sono il risultato di una cernita da un iniziale campione di 900 studi. Ma solo questi 31 sono risultati rilevanti per la revisione dopo un rigoroso processo di selezione. Vista poi la disparità dei risultati a seconda del diverso finanziamento, la prof.ssa Bero ritiene che siano abbastanza per trarre le debite conclusioni. «La maggior parte di questi studi mostrano che la sponsorizzazione è altamente correlata con risultati positivi – commenta la dott.ssa Marion Nestle, professore di nutrizione, studi alimentari e salute pubblica presso la New York University – la ricerca, quando finanziata in modo indipendente, arriva spesso a conclusioni sfavorevoli».

Il problema
Bisogna dunque pensare che la ricerca finanziata dall’industria è tutta pilotata? La professoressa Bero getta acqua sul fuoco: «Non è la ricerca industriale di per sé a essere il problema. E’ il tipo di finanziamento. Quello di cui c’è bisogno sono le garanzie, anche con l’industria che contribuisce a un paniere comune per finanziare la ricerca sulla sicurezza alimentare». Secondo gli esperti, così come i rapporti tra aziende farmaceutiche e ricercatori sono oggetto di attento esame, la stessa cosa dovrebbe avvenire nei i rapporti tra le aziende alimentari e la ricerca nel settore. «E’ allarmante vedere quanto potere ha l’industria dei dolcificanti artificiali sui risultati della ricerca da essa finanziata, dove solo i dati, ma anche le conclusioni di questi studi sottolineano gli effetti positivi dei dolcificanti artificiali», conclude la prof.ssa Bero.

Fonte: http://salute.diariodelweb.it/salute/articolo/?nid=20160916_391060



  • Currently 0/5
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Rating: 0/5 (0 votes cast)




Lascia un commento

Dizionario dei Codici E


SCARICA il pratico tascabile per riconoscere i Codici E
Dizionario dei codici E, Additivi negli alimenti, come riconoscerli FORMATO .PDF

EAdditivi - App per Iphone

Schermata1.png SCARICA GRATIS l'elenco dei maggiori additivi alimentari con descrizione e rispettivo grado di tossicità.
Un'applicazione utilissima per essere consapevoli degli additivi alimentari presenti in ciò che mangiamo.


Giornalino n. 16

Scarica il giornalino n.16 de La Leva di Archimede
Luglio 2012

G16.jpg
Scarica il PDF

Giornalino n. 15

Scarica il giornalino n.15 de La Leva di Archimede
Luglio 2010

G15.jpg
Scarica il PDF

Giornalini n. 14

Scarica il giornalino n.14 de La Leva di Archimede
Speciale Vaccinazioni - Novembre 2009

G14.jpg
Scarica il PDF

Ricevi Aggionamenti

Scrivi il tuo indirizzo email nel campo qui di seguito e clicca "Iscrivimi!" per ricevere notifiche di nuovi articoli pubblicati su questo sito

Inserisci la tua email


Powered by FeedBlitz

La nostra rete

Letture consigliate

Stevia

Ray Sahelian, Donna Gates
L'alternativa naturale allo zucchero

Supercibi Naturali per la Salute

Gillian McKeith
Il vostro corpo vi ringrazierà

Sugar Blues 2
Lorenzo Acerra

Nuovi veleni senza calorie aggiunte. Aspartame saccarina e altri dolcificanti artificiali


Altri libri sull'aspartame

About this Entry

This page contains a single entry by Archimede published on 04.10.16 14:08.

Il Canada esporta in Sicilia grano duro pieno di glifosato e micotossine was the previous entry in this blog.

L'ultima intervista del doppio premio nobel Linus Pauling su cancro e vitamina C is the next entry in this blog.

Find recent content on the main index or look in the archives to find all content.